Associazioni sportive, quali requisiti?

Quali sono i requisiti per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali per le asd, associazioni sportive dilettantistiche? Risponde la Corte di Cassazione.

Associazioni sportive, quali requisiti?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5132 del 27 febbraio 2025, ha ribadito che, per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali alle associazioni sportive dilettantistiche, non è sufficiente il solo requisito formale dell’affiliazione a federazioni o enti di promozione sportiva. È necessario anche il requisito sostanziale: lo svolgimento concreto di attività senza fini di lucro e in ambito dilettantistico. Il caso nasce da un accertamento dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di un’associazione di Ariccia, a cui veniva negato lo status di ente non commerciale per mancanza di elementi sostanziali. Nonostante la Commissione tributaria avesse inizialmente dato ragione all’associazione, la Cassazione ha chiarito che l’onere della prova sull’effettivo rispetto dei requisiti sostanziali grava sull’associazione stessa. Inoltre, oggi il riconoscimento dei benefici fiscali è subordinato all’iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), previsto dalla riforma del 2021. In sintesi, il rispetto delle forme non basta: serve la concreta adesione allo “spirito” non commerciale dell’attività.

news più recenti

Mostra di più...