È arrivato il via libera al decreto “Sostegni-ter”. Il Provvedimento reca misure per contenere il caro bollette e, fra le novità, introduce il divieto della cessione multipla dei crediti da Superbonus 110% e di tutti gli altri bonus fiscali; ma soprattutto interviene con nuovi ristori a sostegno ai settori più colpiti dalle misure restrittive legate al contenimento della pandemia, tra essi:
- parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.
- attività di organizzazione di feste e cerimonie, wedding, hotellerie, ristorazione, catering, bar-caffè e gestione di piscine;
- commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria, articoli di abbigliamento, calzature e articoli in pelle;
- turismo, alloggi turistici, agenzie e tour operator, parchi divertimenti e parchi tematici, stabilimenti termali;
- discoteche, sale giochi e biliardi, sale Bingo, musei e gestioni di stazioni per autobus, funicolari e seggiovie;
- spettacolo, cinema e audiovisivo;
- sport.
Il nuovo provvedimento istituisce al Mise un "Fondo” per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio con una dotazione di € 200 milioni per l'anno 2022; mentre il Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite è stato esteso al 2022 con uno stanziamento di 20 milioni da destinare a interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Per i settori del wedding, intrattenimento e affini arrivano 40 milioni; inoltre, si aumenta di 30 milioni il fondo dedicato alle discoteche e sale da ballo. Contro il caro energia si approva un pacchetto di misure per sostenere le filiere produttive.