Congedo COVID, ecco come funziona

Chi sono i beneficiari, come presentare la domanda, qual è la durata e l’importo del “Congedo parentale SARS CoV-2”.

Congedo COVID, ecco come funziona

Il Congedo parentale SARS CoV-2” è riconosciuto a favore dei genitori lavoratori dipendenti o autonomi per la cura dei figli conviventi minori di anni 14 affetti da COVID-19, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa. Ecco come funziona

Beneficiari e condizioni di accesso

I genitori lavoratori dipendenti, i lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata o dai lavoratori autonomi iscritti all'INPS. Per accedere al congedo è necessario che il lavoro dipendente o l’attività lavorativa siano in corso. Non è prevista una contribuzione minima o una regolarità contributiva.

Altro requisito fondamentale è la convivenza: il genitore e il figlio per il quale si fruisce del congedo devono essere conviventi durante tutto il periodo di congedo.

In caso di figli con disabilità in situazione di gravità, il congedo può essere fruito anche oltre il limite dei 14 anni e indipendentemente dalla convivenza.

Durata e indennizzo

Il congedo può essere fruito per periodi di infezione da COVID-19, di quarantena da contatto, di sospensione dell'attività didattica o educativa in presenza del figlio (nonché di chiusura del centro diurno assistenziale) ricadenti nell'arco temporale che va dal 22 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021.

Durante il congedo è riconosciuta un'indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito. I genitori lavoratori dipendenti con figli tra i 14 e i 16 anni, hanno diritto di astenersi dal lavoro senza corresponsione di indennità.

Peculiarità

La fruizione del congedo in modalità oraria è riconosciuta solo ai lavoratori dipendenti. Il congedo può essere fruito anche da parte del lavoratore in smart working. Può essere fruito anche se l'altro genitore convivente stia svolgendo attività lavorativa in modalità agile.

Quanto alle incompatibilità, il congedo non può essere fruito negli stessi giorni da entrambi i genitori, ma solo in modalità alternata tra gli stessi.

Domanda

L'istanza di accesso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali:

- il portale web dell'INPS cui si accede tramite SPID, CIE, CNS;

- il Contact center integrato;

- il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);

- i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Se il richiedente non è ancora in possesso delle documentazioni che danno diritto al congedo, il medesimo si impegna a fornire, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, gli elementi identificativi della predetta documentazione, pena la reiezione della domanda.

news più recenti

Mostra di più...