Esenzioni per 139 enti culturali nel 2024
Lo definisce un del ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio e inserito nella Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2025.

Per il 2024, 139 enti e associazioni culturali senza fini di lucro beneficeranno dell’esenzione dall’Ires per il loro impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali. Lo definisce un del ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio e inserito nella Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2025. L’elenco è stato pubblicato dopo le verifiche sui requisiti richiesti. Le prime 31 posizioni sono occupate dalle contrade di Siena, con la Contrada della Lupa in testa. L’ultima in lista è la Scuola di ricamo di Valtopina, simbolo della varietà territoriale delle realtà ammesse. L’agevolazione riconosce il valore delle attività culturali radicate nel territorio. Le associazioni possono fare domanda ogni anno tra il 20 luglio e il 20 settembre tramite apposito software.