Ricerca e sviluppo, parte l'invio della documentazione

Dall'8 luglio i certificatori potranno trasmettere le certificazioni rilasciate alle imprese

Ricerca e sviluppo, parte l'invio della documentazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le Linee guida per la corretta applicazione del credito d'imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Nello specifico, le nuove Linee hanno l’obiettivo di fornire indicazioni di carattere generale e trasversale in merito ai criteri che devono essere seguiti dai valutatori per la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design ed ideazione estetica ammissibili al beneficio.

A partire dalle ore 14.00 dell'8 luglio 2024 i certificatori potranno inviare alla piattaforma dedicata le certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate utilizzando gli appositi modelli predisposti dal Ministero.

Si ricorda che il credito d'imposta ha l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, design e ideazione estetica.

Per eventuali informazioni o chiarimenti è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: certificazionicreditors@mimit.gov.it

news più recenti

Mostra di più...