Notizie del giorno
-
Crisi di impresa e procedure concorsuali
Concordato preventivo omologato, quale disciplina si applica al reclamo?
Secondo i giudici di Venezia, al reclamo contro l'omologazione del concordato preventivo non può applicarsi la disciplina che regola il reclamo contro i decreti del tribunale nemmeno se verte su un contenuto accessorio del concordato.
-
Lavoro e previdenza
Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani
L’Assegno è stato maggiorato per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età ed è stato esteso ai nuclei familiari orfanili, composti da soggetti con disabilità grave e titolari di pensione ai superstiti del genitore deceduto.
-
Lavoro e previdenza
Esonero contributivo per i lavoratori dipendenti: ultime novità
Come viene determinato lo sgravio contributivo per i dipendenti con retribuzione mensile entro i € 2.692 se il rapporto di lavoro inizia o cessa nel corso dell'anno? E in caso di quattordicesima?
-
Lavoro e previdenza
Esonero contributivo per i lavoratori dipendenti: ulteriori chiarimenti
L'INPS fornisce alcuni chiarimenti e precisazioni riferiti allo sgravio contributivo dello 0,8% (innalzato al 2% dal Decreto Aiuti bis) spettante ai lavoratori dipendenti con retribuzione non eccedente l'importo mensile di € 2.692.
-
Lavoro e previdenza
Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari orfanili.
-
Contenzioso tributario
Interpretazione del contratto: dato letterale e comune intenzione delle parti
Nell'interpretare un contratto, oltre al senso letterale delle parole, il giudice deve indagare quale sia la comune intenzione delle parti. È quanto chiarito dalla cassazione in una recente pronuncia di Cassazione.